Libera e Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie
1995 - 2025, 30 anni di lotta alle mafie
Libera è un'associazione che 1995 che si occupa di contrasto alle mafie e l'affermazione della legalità.
Sono un cartello di associazioni che raggruppa cooperative sociali, scuole, sindacati, parrocchie, per un impegno costante contro le mafie, la corruzione, la criminalità e a favore della giustizia sociale, per la tutela dei diritti.
Libera con il tempo è cresciuta e ramificata su tutto il territorio perché la mafia o meglio le mafie non sono più realtà di sole alcune zone del territorio.
Una realtà seguita da vicino da Libera sono i beni confiscati ai mafiosi, gestiti a livello nazionale molte volte sono date in affido ai singoli Comuni con il pericolo che gli stessi possano tornare nelle mani della criminalità Per questo Libera si fa promotrice di favorire le piccole associazioni locali per la presentazione di progetti sociali per avere in affido un bene confiscato.
Giornata, memoria e futuro
Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafia ha l'obiettivo di valorizzare il concetto di legalità attraverso i racconti delle vittime della mafia, molte volt dimenticate o poco conosciute.
Ma il ricordo non è sufficiente, può essere elemento di sprono ma dee essere accompagnato da proposte e progetti utili a superare il disagio sociale e favorire l'uguaglianza e superare il gap sociale.
Il cambio pelle
Le mafie sono mutate, si sono modificate per adattarsi ai tempi. Meno visibili rispetto a un tempo, hanno esteso la ramificazione in territori che prima non erano
Libera, liberi dalle mafie
Le mafie sono principalmente un problema sociale e culturale. Per una società libera dalle mafie, dalla corruzione e da ogni forma d'illegalità, dobbiamo promuovere sì la cultura della legalità, la memoria ma soprattutto dobbiamo imparare e insegnare il rispetto quotidiano delle regole.

.png)
